Pubblicati da abaco

Prime anticipazioni “Manovra 2017”

Disponibili le prime anticipazioni della manovra per il 2017, che comprende un decreto legge collegato con misure di carattere prevalentemente fiscali. Tra le principali novità è prevista la soppressione di Equitalia con rottamazione dei ruoli, nuova voluntary, cancellazione degli studi di settore ed abbassamento delle imposte al 24%; inoltre è scongiurato l’aumento dell’IVA, mentre viene […]

Bonus Cultura – Modalità di accesso per i neodiciottenni

Il “bonus cultura” del Governo ed è rivolto ai neo diciottenni italiani ed è un assegno culturale. Nello specifico, si tratta di una dotazione in denaro da € 500,00, inserita nell’ultima legge di Stabilità, che riguarda tutti i giovani italiani che hanno compiuto 18 anni nel 2016. Il bonus può essere speso per l’acquisto di […]

Termoregolazione. Le novità e gli obblighi dal 31/12/2016

In osservanza del disposto della Commissione Industria del Senato e dell’Unione Europea, il Consiglio dei ministri del 14 luglio scorso ha approvato le modifiche al D.lgs. 102/2014 in tema di risparmio energetico. Entro il 31.12.2016 è prevista l’installazione obbligatoria di sotto-contatori individuali per misurare l’effettivo consumo di calore, di raffreddamento o di acqua calda. La […]

Banca & Impresa – Spunti di riflessione

E’ opinione comune che fin troppo spesso alcune banche possano approfittarsi della circostanza che l’imprenditore, o la figura da lui legittimata a gestire i rapporti con le banche sia poco preparato e che, in virtù del carico di lavoro ordinario, non abbia neanche il tempo per gestire i dovuti controlli. Questo è vero fino ad […]

Cure Balneo Termali INPS

Le Cure Balneo Termali (C.B.T.) vengono concesse dall’Inps (dopo l’accertamento dei requisiti assicurativi, contributivi e sanitari) con lo scopo di evitare, ritardare o rimuovere uno stato di invalidità (R.d.l. n. 1827 del 04/10/1935 artt. 45-81 e 83). La fruizione delle prestazioni balneo-termali da parte degli assicurati dell’Istituto può avvenire soltanto in periodo feriale, eccetto quanto previsto […]

Sisma bonus

La legge italiana prevede una detrazione riservata a tutte le migliorie fatte su particolari immobili, al fine di potenziare la tenuta antisismica dell’edificio stesso. Tali interventi rientrano fra le opere di ristrutturazione e, pertanto, possono godere della detrazione del 50%. A differenza delle ristrutturazioni ordinarie inoltre, stante l’importanza degli interventi da effettuare, tali migliorie possono […]

Sostegno Inclusione Attiva – Carta SIA

Il SIA o Sostegno per l’Inclusione Attiva è una misura entrata in vigore dal 2 settembre scorso, attraverso l’erogazione della nuova Carta Acquisti (SIA-Sostegno inclusione attiva), che si configura come uno strumento di contrasto alla povertà, attraverso la previsione di un sussidio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate. Per accedere ai benefici, i potenziali […]

Canone RAI e conservazione fatture di fornitura elettrica

Con l’introduzione della procedura di pagamento del canone RAI attraverso l’inclusione dello stesso nella bolletta dei servizi di fornitura elettrica, la fattura dell’utenza, da quest’anno, contiene anche l’addebito del tributo corrispondente. L’art. 2946 del Codice Civile espressamente dispone che “salvi i casi in cui la legge dispone diversamente, i diritti si estinguono per prescrizione con […]

Equiclick – Servizi a portata di App

Nasce Equiclick, la nuova App di Equitalia pensata per smartphone e tablet (disponibile sugli store di Android, Apple e Microsoft) che consente di monitorare la propria situazione tributi, pagare cartelle e avvisi, sospendere la riscossione, rateizzare il debito e individuare lo sportello più vicino. L’App è composta da due aree. Area servizi senza autenticazione L’accesso all’area […]

Inquilino moroso e tassazione dei canoni di locazione

Il disposto normativo sulle locazioni prevede che i canoni degli immobili affittati siano soggetti a tassazione per competenza e non per cassa. Ai sensi di legge pertanto risulta del tutto irrilevante che il canone sia stato effettivamente percepito; stante un contratto di locazione infatti, il proprietario ha l’obbligo di dichiarare l’affitto concordato nel contratto stesso […]